Un elaborato artistico per riflettere sul nostro modo di vivere e non solo…

Published by

on

Da diversi decenni i temi del cambiamento climatico e dell’eco-sostenibilità sono
diventati molto di attualità, ed è diventata ormai oggettiva la necessità di adottare
comportamenti concreti che siano piu’ rispettosi nei confronti del nostro Pianeta e
che tutelino la flora e la fauna selvatica, da anni seriamente minacciate dalle attività
umane. Questo mio piccolo elaborato artistico vuole lanciare un’idea, uno spunto, per adottare
provvedimenti che funzionino davvero e siano concreti, diversi da quelli presi finora:
proprio nel simbolo d’eccellenza della cultura filosofica asiatica, lo Yin Yang,
protagonista del mio elaborato, ho trovato la perfetta sintesi degli ideali alla base di
questa mia idea.
Lo Yin Yang rappresenta nella cultura asiatica il perfetto equilibrio e la perfetta
armonia, nata dall’unione profonda di coppie di opposti, come il caldo e il freddo, il
giorno e la notte, il maschile e il femminile, l’est e l’ovest e così via. Secondo
questo concetto, la pace e la stabilità può essere trovata e soprattutto mantenuta
solo miscelando alla pari gli opposti, senza che uno prevalga sull’altro. Penso che
questo concetto molto profondo possa rappresentare una maniera valida
per affrontare seriamente e concretamente i cambiamenti climatici e porci davvero
rispettosamente nei confronti della natura, riscoprendo tutta la sua pura bellezza.
Ritengo infatti che delle politiche di tutela ambientale concrete possano funzionare
solo di pari passo con quelle di inclusione sociale: tutti noi dovremmo prenderci un
attimo di stacco dalle nostre vite ormai troppo frenetiche, fermarci, riprendere
coscienza di noi stessi in relazione agli altri. E poi riflettere, riflettere su quanto a
volte il pregiudizio è malefico, renderci conto di quanto ci ha impedito di conoscere
la diversità e di poter vivere insieme esperienze meravigliose, e piano piano,
cercare di cacciarlo via, di eliminare il superfluo dalle nostre vite e di ricominciare.
Ricominciare in modo nuovo, vivendo con la voglia di conoscere e imparare
sempre di piu’, senza farci frenare dalla paura delle novità e da quello che ancora
non conosciamo. Impariamo a conoscere, conoscere senza pregiudizi per saper
apprezzare, apprezzare le diverse culture, i diversi pensieri, i diversi modi di vivere.
Quando avremo finalmente imparato a fare ciò, allora saremo in grado di vivere
insieme, di vivere nell’essenziale, di aiutarci a vicenda. Saremo immuni dal
pregiudizio e in generale dal male, potremo capire cos’è davvero importante e
quindi apprezzare il nostro Pianeta, in tutta la meravigliosa varietà che ci offre. Solo
così avremo raggiunto lo Ying&Yang, ma per farlo servirà tanta forza di volontà:
l’umanità intera, non una persona esclusa, deve attraversare un percorso di
rinnovamento ideologico-spirituale che sarà inevitabilmente lungo e complicato, ma
che potrà sovvertire il malsano ordine di funzionamento delle cose caratteristico di molte realtà del passato e del presente per il quale domina il piu’ forte, il piu’ forte che vive nel lusso, nel piacere e nella ricchezza materiale trascurando i piu’ deboli, trascurando tutto ciò che sta al
dì fuori dei propri problemi e infischiandosene se in questo modo porta la distruzione e la povertà a tutto il resto. È tutta colpa di questo sistema se esiste l’emarginazione, la disuguaglianza, il razzismo, il consumismo, la disecologia e quindi i cambiamenti climatici…

Elaborato artistico realizzato in ambito scolastico da Lorenzo, in maniera riservata e personale. La spiegazione ad esso allegata è stata pubblicata al solo scopo di proporre una riflessione


Scopri di più da New Geography and Science

Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Lascia un commento

Sito web creato con WordPress.com.

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora