L’erbario di New Geography and Science: LA PESCA

Published by

on

Il pesco, chiamato scientificamente Prugnus Persica, è un albero da frutto originario della Cina, importato in Europa dalla Persia da cui prende il nome. Simbolo dell’immortalità per la cultura cinese, fiorisce in primavera regalandoci fiori bianco/rosacei meravigliosi, per poi dare i suoi frutti in estate, da maggio sino a settembre. I maggiori produttori a livello mondiale sono Stati Uniti, Grecia, Cina, Turchia, Italia e Spagna.
Ne esistono tantissime varietà, le possiamo classificare secondo due criteri base:

  • COLORE della POLPA: bianco o giallo
  • PRESENZA DI UNA LIEVE “PELURIA”: in caso affermativo, stiamo parlando di una Saturnina, altrimenti, se la pesca in questione è un poco snella ed ha una buccia liscia e piuttosto lucida, stiamo parlando di una Nettarina, comunemente chiamata Pesca Noce.

La prima sarà piu’ zuccherina e morbida, la seconda un poco piu’ soda e meno dolce.
Concludiamo ricordandovi anche i suoi numerosi benefici: le pesche, essendo povere di calorie e di grassi, e ricche di acqua, sali minerali, vitamine e fibre, rappresentano un ottimo spuntino per chi vuole restare in forma; hanno inoltre proprietà antiossidanti, sono diuretiche e ci aiutano moltissimo a mantenere in salute i nostri occhi e a normalizzare i livelli di pressione sanguigna e di colesterolo cattivo presente nel nostro corpo.


articolo recuperato dal nostro vecchio sito ( http://www.newgeograpyandscience.blogspot.com ) –


Scopri di più da New Geography and Science

Iscriviti per ricevere gli ultimi articoli via e-mail.

Lascia un commento

Sito web creato con WordPress.com.

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora